Possono avere all’interno cellule cancerose nello 0,2-10 % dei casi a seconda se la donna è in periodo fertile o in menopausa
E’ una patologia frequente ed è la principale causa di sanguinamenti uterini anomali. Possono essere asintomatici e sospettati solo in corso di visita gincologica con ecografia. E’ indispensabile fare una diagnosi di certezza con una isteroscopia diagnostica
I polipi endocervicali vengono definiti “ polipi sentinella “poiché nel 25% dei casi sono la spia della presenza di un altro polipo cervicale alle sue spalle o di un polipo endometriale all’interno dell’utero. Per questo oggi non è più ammissibile togliere un polipo con le pinze come si faceva una volta ma è obbligatorio fare una isteroscopia diagnostica e rimuoverlo con una resezione isteroscopica
Praticabile in ambulatorio se inferiore a 1-1,5 cm.
La resezione isteroscopica di un polipo endometriale o cervicale va eseguito entro la prima metà del ciclo se la donna è mestruata, in qualsiasi momento se è in menopausa.
Rimozione completa del polipo compresa la base d’impianto.